Equità verificabile
Che cos’è la “provable fairness”?
La “provable fairness” è un metodo per dimostrare che ogni risultato di gioco è davvero casuale e privo di manomissioni. È un sistema trasparente e verificabile: tu, giocatore, puoi matematicamente controllare l’equità di ogni puntata. Gambear utilizza un algoritmo “provably fair” che ti mostra esattamente come è stato generato ciascun risultato. In breve, hai pieno controllo e visibilità sul processo di randomizzazione, così puoi sempre fidarti degli esiti. Tutti i giochi su Gambear.com seguono lo stesso metodo di base per produrre numeri casuali e verificabili.
Come funziona?
Ogni singola puntata “provably fair” si basa su tre componenti principali:
- Client Seed (lo imposti tu)
- Server Seed (lo forniamo noi)
- Nonce (aumenta di 1 a ogni puntata)
Questi valori vengono uniti e passati attraverso un hash HMAC‑SHA256 per ottenere 32 byte casuali (da 0 a 255). Il messaggio di input per l’HMAC ha questo formato:
client_seed:nonce:round
Esempio: se Client Seed = test1234, Nonce = 1, round = 0, il messaggio è test1234:1:0. Dopo ogni generazione, round incrementa di 1.
Client Seed
È il tuo valore: puoi inserirne uno qualsiasi o lasciarlo vuoto, e cambiarlo in qualsiasi momento per iniziare una nuova catena casuale. Poiché non conosciamo il tuo Client Seed in anticipo, non possiamo manipolare il Server Seed per ottenere risultati prefissati.
Server Seed
Lo generiamo come stringa esadecimale casuale di 64 caratteri. Prima di piazzare le puntate, ricevi il suo hash SHA‑256, che “blocca” il seed. Per rivelare il Server Seed effettivo, lo “ruoti” (ne crei uno nuovo) e poi puoi verificare che:
- il Server Seed in chiaro corrisponda all’hash mostrato in precedenza
- tutte le puntate fatte con quel seed siano state effettivamente eque
Nonce
È un contatore semplice che si incrementa di 1 ad ogni puntata. Garantisce che ogni input sia unico, anche se Client e Server Seed restano gli stessi.
Come verificare?
Step 1: Controllo dell’hash del Server Seed
Usa qualunque tool SHA‑256 in modalità binaria.
Esempio di Server Seed:
4babe5690cb4bba57a45267a7b0234ebfacb80ac231df6a9338c7d9cbf38e5b3
Il suo hash SHA‑256 deve essere:
c153b4d6a284002dbbea66dbd36303997e5d02fd95b2913df944c09751d6f97a
Step 2: Generazione del risultato
Usa un generatore HMAC‑SHA256. Imposta il Server Seed come chiave segreta e il messaggio come client_seed:nonce:round.
Esempio:
- Server Seed: 4babe…
- Client Seed: (vuoto)
- Nonce: 57
- Round: 0
- Messaggio: :57:0
Un possibile output HMAC:
e5593cf24c1ed1ba39c152738e74a67ee80a6c9829e3b0d68b9a51d2e87c3b36
🎲 Decodifica del risultato Dice
Il gioco prende i primi 4 byte dell’hash, ad esempio e5, 59, 3c, f2 (229, 89, 60, 242 in decimale), e calcola:
229/256¹ + 89/256² + 60/256³ + 242/256⁴ ≈ 0,895893
× 10001 ≈ 8959,825 → arrotonda per difetto → 8959
Con gli stessi input, otterrai esattamente questo risultato in partita.
✅ Sintesi
- Ogni puntata è verificabile
- Tu controlli il Client Seed
- Il Server Seed è pre-impegnato
- Puoi riprodurre i risultati con tool open source
- Massima trasparenza in ogni spin, lancio o flip